Il concorso nazionale Alambicco d’Oro di Anag, patrocinato dalla Camera di Commercio di Alessandria e Asti e da AssoDistil, è rivolto ai produttori di grappe, acquaviti, e brandy e ha come obiettivo di valorizzare la qualità dei distillati secondo la diversa provenienza e favorirne la conoscenza a livello nazionale, promuovendo la consapevolezza del “bere consapevole”. Esso mira inoltre a orientare e tutelare il consumatore nella scelta delle grappe e dei distillati alcolici nazionali. La giuria è composta da assaggiatori esperti selezionati da Anag e i campioni sottoposti in forma rigorosamente anonima. I distillati sono valutati a livello globale secondo parametri che riguardano vari aspetti: visivo, olfattivo e del gusto.
Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. Il Concorso enologico propone la sezione GRAPPA AWARD, il concorso riservato alle migliori grappe italiane (distillati da vinacce) con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione di questa tipologia di “spirito” tipicamente italiana, una bevanda ricca di tradizioni, storia e cultura rappresentativa, in particolare, dei territori di tutto l’arco alpino ma divenuta nel corso degli anni un vero e proprio simbolo del Made in Italy.
Dopo l’esperienza trentennale nell’organizzazione del concorso enologico Mondial des Vins Extrêmes, l’unica manifestazione enologica mondiale specificamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche, con lo stesso fine, il CERVIM organizza un concorso internazionale denominato “EXTREME SPIRITS INTERNATIONAL CONTEST” questa volta espressamente dedicato ai distillati di origine vinica (vinacce, fecce e vino), provenienti dalle stesse zone. Il fine è sempre quello di valorizzare non solo i distillati ma anche le rispettive zone di produzione, oltre che stimolare ed orientare il consumatore verso un “bere responsabile” e alla scelta di questi particolari prodotti.